Studiare in Italia: al via le immatricolazioni 2021/22
Le procedure sono subordinate alle attuali e future disposizioni emergenziali del Governo italiano e dell’Unione Europea in materia di prevenzione e contenimento dell’epidemia da virus COVID-19. Gli studenti che necessitano di un visto d’ingresso per studiare in Italia dovranno regolarmente effettuare la preiscrizione … Continua ...
A maggio videoconferenze della IV Commissione Cgie
Da sempre il CGIE è convinto che il Sistema Paese del nostro Paese rappresenta lo strumento ideale per affermare il ruolo dell’Italia nel mondo. Tra gli elementi qualificanti del suo softpower sono di primaria importanza la lingua e la cultura, … Continua ...
Ordinanza Vaccinazione ai cittadini Aire temporaneamente in Italia
Per la somministrazione dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 a individui non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, ORDINANZA N.7/2021 di Francesco Paolo Figliuolo, Commissario Straordinario per l’attuazione e il Coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza … Continua ...
Previdenza sociale, webinar Cgie con i funzionari INPS
Continua il ciclo di riunioni online del Consiglio generale degli italiani all’estero, programmato per il primo semestre 2021 ed, in particolare, con quelle che definito “tavolo tecnico di confronto – informativo e/o di richieste. Questo appuntamento vedrà impegnata la II … Continua ...
Comunicato del Cgie sull’incontro con Della Vedova
Si è svolto, venerdì 23 aprile in videoconferenza, il primo incontro tra il Comitato di Presidenza del CGIE e il Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, con delega agli italiani all’estero, Benedetto Della Vedova, alla presenza … Continua ...
Anche in Italia vaccini anti-Covid per gli iscritti AIRE
Da diversi mesi il CGIE aveva sottoposto all’attenzione del Ministero della Salute, a diversi parlamentari eletti nella circoscrizione estero e alla direzione generale delle Politiche per gli italiani all’estero della Farnesina, la situazione discriminatoria in cui versano i cittadini italiani … Continua ...
“25 aprile, Identità nazionale e Patria”
La celebrazione del 25 aprile, ovvero la data che ricorda la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, è un appuntamento del popolo italiano con la storia dell’Italia moderna; il ritorno alla libertà conquistata dopo la guerra civile si identifica con l’inizio dell’esperienza … Continua ...
Riunione del CdP con il Sottosegretario Della Vedova
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del conferimento della delega per le politiche rivolte agli italiani all’estero al Sottosegretario Benedetto Della Vedova, da parte del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Onorevole Luigi Di Maio, inizia ufficialmente la … Continua ...
Lettera al presidente della Conferenza delle Regioni per la ripresa dei lavori
Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), organismo dello Stato con competenze dirette per le politiche rivolte ai nostri connazionali all’estero, formula i migliori auguri di successo al Presidente Massimiliano Fedriga per il compito che si appresta a svolgere alla … Continua ...
“Il futuro dell’Unione europea è nelle tue mani”
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La proposta, nota come “dichiarazione Schuman“, è considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea. In occasione … Continua ...