Riacquisto della cittadinanza per chi l’ha perduta. CGIE: un diritto da recuperare
Numerosi i disegni di legge in Parlamento che mirano a colmare questa lacuna. Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero impegnato a proporre una riforma complessiva della normativa sulla cittadinanza per rispondere alle istanze degli italodiscendenti nel mondo. Il riacquisto della … Continua...
Italia-Svizzera, convocato il Tavolo interministeriale per lo statuto dei lavoratori frontalieri
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha convocato per il 24 febbraio il Tavolo tecnico interministeriale per la definizione di uno statuto dei lavoratori frontalieri tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera in materia di sicurezza sociale, … Continua...
Regno Unito, obbligo di richiesta di ETA per cittadini europei in visita a partire dal 2 aprile
A partire dal 2 aprile 2025 tutti i cittadini Europei che intendono recarsi nel Regno Unito dovranno richiedere e ottenere un’autorizzazione elettronica per viaggiare “Electronic Travel Authorisation (ETA)” e quindi esserne muniti prima di salire a bordo del mezzo di … Continua...
2025, la Segretaria Generale del CGIE Prodi: “La metà dei finanziamenti, il doppio della determinazione”
Il CGIE ha avviato le attività del primo semestre 2025 con un programma ambizioso: messa in sicurezza del voto all’estero, cittadinanza, incentivi al rientro. Già convocate la riunione in presenza del Comitato di Presidenza e l’Assemblea plenaria. Una risposta chiara … Continua...
Il Comitato di Presidenza programma l’agenda del 2025
In primo piano messa in sicurezza del voto all’estero, riforma della legge istitutiva, cittadinanza, incentivi al rientro, diffusione della lingua e della cultura, e V Assemblea plenaria della Conferenza permanente Stato-Regioni-PA-CGIE. Il Comitato di Presidenza del Consiglio Generale degli Italiani … Continua...
CGIE, il Comitato di Presidenza si riunisce a Roma dal 25 al 28 Novembre
Al centro dei lavori l’agenda 2025, la cittadinanza, la diffusione della lingua e della cultura e la legge di bilancio. In programma audizioni in Parlamento. Il ricordo di Carlo Erio. Si riunisce alla Farnesina dal 25 al 28 novembre il … Continua...
CGIE, La Commissione Paesi anglofoni extraeuropei a Vancouver dal 5 al 7 novembre
Si riunisce a Vancouver dal 5 al 7 novembre l’assemblea della Commissione continentale Paesi anglofoni extraeuropei del Consiglio Generale degli italiani all’estero, organismo di ricerca, proposta, programmazione e consulenza del Governo e del Parlamento sui grandi temi che interessano le … Continua...
CGIE, la Commissione America Latina a Buenos Aires: l’italianità nel più italiano dei continenti
Focus su mobilità giovanile, cittadinanza, diffusione della lingua e della cultura italiane, servizi consolari e turismo delle radici La Commissione continentale America Latina del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, che si è riunita a Buenos Aires dal 23 al 25 … Continua...
Legge di Bilancio, CGIE: su pensioni garantire pari dignità di trattamento ai connazionali all’estero
Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero guarda con estrema attenzione all’iter parlamentare della legge di Bilancio 2025, la cui bozza è ora all’esame delle competenti Commissioni della Camera dei Deputati. In particolare, esprime l’auspicio che vengano riconsiderati alcuni aspetti della … Continua...
Commissione Europa e Africa del Nord a Bruxelles: un’agenda ambiziosa per i diritti politici degli italiani all’estero, con focus su legge elettorale e cittadinanza
Le criticità emerse durante la tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo e il tema sul riconoscimento della cittadinanza sono stati al centro dei lavori della Commissione continentale Europa e Africa del Nord del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, … Continua...